Termine di consegna dell’abstract:
15 giugno 2023
Notifica di interesse:
entro 15 luglio 2023
Termine di consegna del paper:
31 gennaio 2024
Consegna finale:
31 maggio 2024
Per inviare un contributo occorre prima registrarsi → Registrati
Dopo essersi registrati sarà possibile autenticarsi per accedere alla procedura di invio contributi → Autenticati
La Rivista “Studi Jaspersiani” dedica il prossimo volume (2024) a Lezioni di politica. A partire da Karl Jaspers
A cura di Elena Alessiato e Paola Ricci Sindoni
Il percorso intellettuale di Karl Jaspers ha attraversato il Novecento.
Nato nel Reich Guglielmino come figlio dell’alta borghesia tedesca colta (Kulturbürgertum), Jaspers (1883 – 1969) è morto fuori dai confini della Germania come esule per scelta. Aveva intanto vissuto attraverso due guerre mondiali, la dittatura nazista, la trasformazione della società di massa, l’oppressione del totalitarismo, il terrore dell’Olocausto, e ancora, la transizione tedesca alla Repubblica, la ferita delle due Germanie, il pericolo atomico.
Il suo avvicinamento alla politica fu graduale ma profondo, caratterizzato da una crescente consapevolezza della sua urgenza e arricchito dalle sensibilità che gli recava la formazione di medico, psicopatologo, psicologo e filosofo dell’esistenza.
Ne risulta una modalità stratificata e multiprospettica di affrontare sia le questioni della storia sia gli interrogativi che da sempre danno sostanza al pensiero filosofico sulla politica.
Il presente numero di SJ intende indagare tanto quella modalità di riflessione e argomentazione quanto le proposte etico-valoriali che ne conseguono con il duplice fine di sondarne il limite storico e lumeggiarne il potenziale progettuale e normativo aggiornato allo scenario del XXI secolo.
Accanto a una rigorosa perlustrazione storiografica dei tratti di specificità e originalità del pensiero politico di Jaspers, il numero si propone di interrogare i concetti, le categorie, i paradigmi e il lessico che sostengono la lezione politica jaspersiana per metterne alla prova, a un secolo di distanza, il portato normativo capace di orientare, o non orientare, la diagnosi critica del presente e la formulazione di nozioni e prospettive proiettate sui cambiamenti di oggi e sugli scenari di domani.
Ci sembra questo il modo migliore per mettere a frutto il pensiero di Jaspers: interrogarlo dalla prospettiva di oggi per provare ad andare oltre la sua lettera al fine di coglierne lo spirito e il messaggio.
Il numero invita pertanto studiosi – del pensiero di Jaspers, ma non solo – a confrontarsi da diverse sensibilità e approcci disciplinari – dalla storia della filosofia alla filosofia politica, dalla filosofia morale alla teoria politica, dalla sociologia alla filosofia teoretica alla storia politica – a riflettere su vari temi, tra i quali:
- Totalitarismo e totalitarismi: spettri di vecchio e nuovo aspetto;
- Forza, fragilità e crisi della democrazia: una, tante, quale democrazia?
- Il pericolo del nucleare per l’ordine mondiale e la sopravvivenza del pianeta;
- Responsabilità, ragione e fiducia come categorie dell’agire politico;
- Libertà, verità, comunicazione alla prova dei fenomeni di massificazione e delle tecnologie della comunicazione di massa;
- Colpa, consapevolezza, diritti e nuove cittadinanze;
- L’Europa come simbolo e patrimonio di valori e l’Europa come soggetto politico del nuovo ordine mondiale;
- L’ordine politico mondiale tra aspirazione al cosmopolitismo, sentimenti nazionali e l’istanza di solidarietà tra gli Stati;
- Il ruolo della Germania nella comunità di Stati europea e occidentale: tra tradizione, ripensamenti, ambizioni, limiti e nuove sfide;
- I maestri di Jaspers e Jaspers come maestro: lezioni di politica;
- Prospettive comparative: Max Weber, Günther Anders, György Lukács, Hannah Arendt… e Jaspers;
- Realismo, utopia e critica come direttrici del discorso politico oggi;
- Il ruolo dell’educazione nella formazione delle nuove generazioni al tempo della società globalizzata;
- Storia, futuro e sovrapolitico quali categorie normative della costruzione di comunità politiche: propaganda, mito o progetto?
Termine di consegna dell’abstract: 15 giugno 2023
Notifica di interesse: entro 15 luglio 2023
Termine di consegna del paper: 31 gennaio 2024
Consegna finale: 31 maggio 2024
Abstract di 500 parole max
Norme generali e linea di condotta
Ogni anno la Società Italiana Karl Jaspers prevede un tema che sarà oggetto del numero successivo della Rivista “Studi jaspersiani”.
Gli Autori interessati a presentare un contributo sul tema, possono inviarlo entro la scadenza indicata seguendo la procedura di invio (occorre prima registrarsi e poi autenticarsi per inviare il contributo).
Il testo inviato non dovrà riportare il nome dell’Autore in intestazione, né alcuna indicazione che rimandi all’Autore.
Tutte le informazioni di contatto vengono raccolte attraverso la registrazione e sono disponibili esclusivamente all’Amministratore della procedura.
Il contributo deve contenere un abstract in inglese, rivisto da un madrelingua inglese, che non superi le 250 parole. Il contributo, che sarà un file (pdf o doc) da allegare nel corso della procedura di invio, non dovrà superare i 45.000 caratteri (spazi e note incluse) e potrà essere presentato in italiano, inglese, francese e tedesco.
Ogni elemento del file che potrebbe identificare l’Autore deve essere rimossa per assicurare l’anonimato durante la procedura di referaggio.
I contributi verranno inviati a uno o più reviewers indipendenti secondo la procedura del referaggio cieco. Sempre in forma anonima i reviewers potranno successivamente richiedere all’Autore di modificare o migliorare i loro contributi per la pubblicazione.
Per la procedura di selezione iniziale, non vi sono linee guida circa la formattazione. Nel caso in cui il contributo venga accettato per la pubblicazione, verrà richiesto all’Autore di produrre una versione finale che rispetti le norme editoriali della Rivista.
La Rivista non accetta proposte al di fuori dei Call for Papers che bandisce per ogni numero. Eventuali altre forme di collaborazione (recensioni) vanno preventivamente concordate con la redazione, allegando un breve profilo dell’Autore e dei suoi interessi di ricerca.
Notifica di accettazione, accettazione condizionata, rifiuto
La Redazione comunicherà per mail l’esito del referaggio. Saranno rifiutati i contributi che non rispettino il codice etico della rivista. La Redazione può anche, su suggerimento del/i revisore/i, accettare l’articolo a condizione che vengano apportare eventuali modifiche, integrazioni. I contributi saranno valutati da tre revisori e accettati solo nel caso di unanime giudizio positivo.
Scadenza per l’invio della versione finale
Accettato il manoscritto, dovrà essere inviato definitivamente, secondo la formattazione definitiva e le eventuali integrazioni previste entro i 3 mesi successivi alla scadenza del Call for papers.