Se non ci fosse un prima bisognerebbe inventarlo. Il prima è dunque un’invenzione di cui si può dire qualcosa. Una «favolosa retroattività». La nascita è pura differenza, è un’invenzione per inscriverci in un tempo che altrimenti non avrebbe un verso. Il ...
Immaginiamo che prima c’è la pulsione, che il Fort senza Da, il Fort senza Dasein, sia la pulsione. Immaginiamo che dopo, questo dopo che è il Da, il Dasein, sia il fantasma. Cosa succede – chiede Lacan nel seminario XI senza che nessuno, al solito, gli ...
Se ancora oggi ci interroghiamo, giustamente, sulla funzione del padre, sulla sua figura prepotente e svanita, e se ancora oggi ci interroghiamo, altrettanto giustamente, sulla sua versione più moderna e laica, più meccanica e cinica, ossia il padrone, è ...
All’inizio, e il nostro inizio non può che iniziare in Grecia, c’è una madre, Medea, che uccide i propri figli. Perché li uccida non è importante, li uccide, conta solo questo. È il significante che conta, e il significante è chiaro, una madre che uccide ...
semplicemente (è) opera. Del tradurre e del suo rapporto con innumerevoli “prima”. La roccia è la sabbia prima del tempo e la sabbia il vetro prima del fuoco. Nicolò Cecchella[1] Ci sono oggetti letterari, sociali, o semplicemente ‘umani’ che ...
Quante volte a pensarti mi ritrovo perso, e quanto stringe ancora l’emozione, o infelice poeta della passione che del mondo la radiosa luce corporale facevi la tua sponsale unica ragione di vita, la tua ferale festa. Scusa l’intrusione brutale non ...
due fossili concettualisti En philosophie, le vrai commencement, c’est la fin. Je commence par la fin. Louis Althusser Inaugurando il Corso di filosofia per operatori scientifici che tenne nel 1967-1968 presso l’ENS di Parigi, Louis Althusser ...
“Filosofia” è oggi un termine plurivoco, anzi equivoco: attorno al preciso significato da attribuire all’attività intellettuale che esso evoca regna una grande confusione, non solo nell’opinione comune, ma anche fra coloro che se ne occupano direttamente. ...
C’è qualcosa di sostanziale, nello spirito dell’improvvisazione volon-taria, che si oppone agli scopi della documentazione e ne contraddice l’idea stessa. Derek Bailey L’improvvisazione è uno strano oggetto per il pensiero, prima di tutto ...
Storm came twice today in honor of my mother / I am born again. Irreversible Entanglements, Storm came twice I use sonic noise and tonal memory to act as a compression of all sounds to both agitate negative and positive vibrations, breaking ...