scritture dell'imprevisto

Articoli

Intervista a Emilio Isgrò

[a cura di Valentina Galeotti] Caro Maestro, trai i suoi scritti ritrovo un’affermazione: «La cancellatura è un fatto filosofico che ci riguarda tutti». Quando lei afferma, ad esempio, «Non credo che la cancellatura sia iconoclasta» o, riguardo alla sua ...

Francesco Vandoni, senza titolo

L’inconscio non è un primario più profondo, un primato del primitivo, degli istinti, del corpo o dei corpi o di qualsivoglia ἀρχῇ. Se lo fosse, la psicoanalisi sarebbe solo l’ennesima metafisica, e in particolare una metafisica del fallo, dove, cioè la ...

Sara Rassech, Ancora… Prima

(in risposta ad Alex Pagliardini) Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno. Jacques Lacan L’avverbio “prima”, indicando anteriorità all’interno della dimensione temporale, rimanda a un’istanza primigenia che è “prima di tutto”. ...

Gioele Cima, Lo sfregio, prima

  Ho sempre avuto un rapporto ambiguo con l’arte intesa come viatico di immortalità. Da una parte mi seduce la sua capacità di forzare la nostra biologia, dall’altra mi infastidisce il privilegio che le abbiamo concesso. Forse per questo accelero il ...