scritture dell'imprevisto

Articoli

Sergio Benvenuto, Ø

(in risposta a Rocco Ronchi)   1. Per cominciare (male), dico subito che la mia linea di pensiero non coincide con quella di Rocco Ronchi. La sua linea detta “minore” è quella che, in modo molto sbrigativo, chiamerei Spinoza-Bergson-Deleuze, mentre ...

Rocco Ronchi, Prima Persona

La prima persona, spiega Émile Benveniste, è il soggetto dell’enunciazione: non l’io incessantemente detto nella mia affabulazione ma l’Io che lo enuncia. La domanda critica è allora: la prima persona viene effettivamente per prima? A qualificare ...

Tommaso Gazzolo, Prima della legge

  Na’ashé wenishmà, prima faremo, poi ascolteremo la legge: come dire, osservava già Levinas, che la legge si adempie prima di assumerla, prima di conoscerla e di riconoscerla come legge. La pratica precede l’adesione. La legge, la si esegue prima di ...

Alex Pagliardini, Credersi due

No hay que ver el futuro para saber lo que va a pasar. Nicolas Jaar   Padrone di sé, cioè schiavizzato Nella lezione XXIII del Seminario XVI, Lacan fa un riferimento ad alcuni studi di Lorenz sul comportamento dei lupi[1]. Nella lotta tra due lupi, ...

Marta Roberti, Prima

E pure sono, quegli scomparsi da lungo tempo, in noi come di-sposizione, come peso sul nostro destino, come sangue che mormora e gesto che s’alza dalle profondità del tempo.. R.M. Rilke   Penso: anche l’adesso diventerà un “prima” per un altro adesso ...

Intervista ad Alfredo Pirri

[a cura di Valentina Galeotti] Esiste un prima della creazione? C’è un’idea prima dell’opera? Ok, io direi che una domanda alla quale al contempo è difficile ma anche molto facile rispondere, è una domanda che presuppone la pratica artistica come pratica ...

Intervista a Emilio Isgrò

[a cura di Valentina Galeotti] Caro Maestro, trai i suoi scritti ritrovo un’affermazione: «La cancellatura è un fatto filosofico che ci riguarda tutti». Quando lei afferma, ad esempio, «Non credo che la cancellatura sia iconoclasta» o, riguardo alla sua ...